Canali Minisiti ECM

HS, malattia rara che colpisce in ritardo

Medicina Interna Redazione DottNet | 09/05/2017 14:10

E' una patologia cronica della pelle, visite gratuite all'Idi

E' una malattia subdola, che insorge in giovane età, difficile da diagnosticare e colpisce 5 persone su 10.000, cioè 30.000 persone in Italia. L'Idi ha organizzato per venerdì 12 maggio una giornata dedicata alla HS, l'idrosadenite suppurativa, con prestazioni gratuite per i pazienti: visite dermatologiche, consulenze di chirurgia plastica, programmazione di visite cardiologiche, supporto psicologico, ecografie, diagnostica e microbiologica, terapia del dolore.

"Questa patologia normalmente viene diagnosticata con enorme ritardo, circa 7 anni dopo l'insorgenza, creando un impatto fortissimo sulla salute e sulla qualità di vita delle persone", spiegano all'Idi, "l'infiammazione provoca lesioni, noduli, e ascessi, soprattutto nelle regioni ricche di ghiandole sebacee e sudoripare, come le zone ascellari e inguinali". Al momento non si può guarire definitivamente dall'HS - dicono gli esperti - ma ci si può curare con antibiotici, antiinfiammatori, retinoidi, steroidi e interventi chirurgici.

pubblicità

"In un quadro così complesso l'approccio deve essere, per forza di cose, multidisciplinare - sottolinea la presidente dell'Idi Mariapia Garavaglia - ed è per questo che abbiamo deciso di rinnovare il nostro impegno nei confronti di chi vive questa condizione socialmente penalizzante, dedicando una giornata di studio e visite gratuite ai pazienti affetti da questa patologia".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing